L'invenzione del Novecento: Le «Meditazioni sul Chisciotte» di Ortega y Gasset e la nuova idea di realtà
BUONE LETTURE

L’invenzione del Novecento: Le «Meditazioni sul Chisciotte» di Ortega y Gasset e la nuova idea di realtà

Gianni Ferracuti:
L’invenzione del Novecento:
Le «Meditazioni sul Chisciotte» di Ortega y Gasset e la nuova idea di realtà

Meditazioni sul Chisciotte, primo libro di José Ortega y Gasset, pubblicato nel 1914, è uno dei testi che hanno cambiato la filosofia nel XX secolo, definendo un nuovo modo di concepire la realtà e la vita umana.

Superando genialmente la fenomenologia di Husserl, in direzione di un realismo nuovo sintetizzato nella formula “Io sono io e la mia circostanza“, il pensatore spagnolo anticipa i principali temi del pensiero contemporaneo in metafisica come in antropologia, nella filosofia della storia come in sociologia, nella filosofia della scienza come nel pensiero politico.

Scritto con una chiarezza esemplare – al punto che, osservava il suo autore, il lettore rischia di scivolare sulle sue righe senza avvertirne la profondità – Meditazioni sul Chisciotte viene qui inserito nel suo contesto storico e culturale e commentato dettagliatamente, con un’interpretazione molto innovativa che fa emergere l’originalità del pensiero orteghiano e la sua straordinaria forza teoretica.

Gianni Ferracuti, docente di Letteratura spagnola all’Università di Trieste, ha pubblicato numerosi studi su Ortega y Gasset e su altri pensatori spagnoli contemporanei, come Miguel de Unamuno o Xavier Zubiri, nonché sulla letteratura e la cultura spagnola dei secoli aurei e del modernismo, tutti disponibili in ebook su Amazon.

LIBRI DI GIANNI FERRACUTI SU AMAZON

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.