CRISI POLITICA, D'ANNUNZIO E FIUMANESIMO, F. T. MARINETTI E IL FUTURISMO, FASCISMO Gianni Ferracuti: F.T. Marinetti e la seconda guerra mondiale 26 Marzo 2025 / Leggi tutto forse interessa anche... F. T. Marinetti – L’aeropoema di Cozzarini 19 Giugno 2024 F. T. Marinetti – Canto eroi e macchine della guerra mussoliniana 19 Giugno 2024 Enrico Prampolini: Architettura 23 Marzo 2025
F. T. MARINETTI E IL FUTURISMO F. T. Marinetti: Abbasso il tango e Parsifal (1914) 26 Marzo 2025 / Leggi tutto forse interessa anche... Don Chisciotte e l’islam (Il gran mondo del teatro e alcune eccellenti ragioni per cui al saggio governante conviene eliminare i comici…) 6 Marzo 2023 Charles Baudelaire: Le gouvernement de l’imagination 8 Gennaio 2025 Fatti e misfatti di un vecchio sciamano impostore 17 Marzo 2024
CRISI POLITICA, D'ANNUNZIO E FIUMANESIMO, PRIMA GUERRA MONDIALE Gabriele D’Annunzio: L’Armata d’Italia (1888) 26 Marzo 2025 / Leggi tutto forse interessa anche... Remo Chiti: A che punto siamo (1909) 29 Gennaio 2025 Guillaume Apollinaire: La femme assise 26 Marzo 2025 A proposito di socialismo nella Fiume dannunziana 17 Febbraio 2025
CRISI POLITICA, DIBATTITO FILOSOFICO Antonio Labriola: In memoria del Manifesto dei Comunisti 26 Marzo 2025 / Leggi tutto forse interessa anche... Anton Giulio Bragaglia: L’anima del cinema 23 Febbraio 2025 «Un po’ serpente e un po’ gatta in amore»: Flamenco e identità andalusa dalle origini a García Lorca 2 Dicembre 2022 Pier Francesco Zarcone: Mondo islamico: laicità e secolarizzazione 29 Aprile 2023
DADAISMO / AVANGUARDIE, F. T. MARINETTI E IL FUTURISMO, PRIMA GUERRA MONDIALE Guillaume Apollinaire: Les peintres cubistes, Meditations esthetiques 26 Marzo 2025 / Leggi tutto forse interessa anche... Bot [Osvaldo Barbieri]: Flora futurista (1930) 31 Gennaio 2025 Guillaume Apollinaire: Le flaneur des deux rives 6 Gennaio 2025 Antonio Labriola: In memoria del Manifesto dei Comunisti 26 Marzo 2025