Raffaele Federici: Tecnica e cultura fra modernità e identità. L’uno e i molti fragili
BUONE LETTURE

Raffaele Federici: Tecnica e cultura fra modernità e identità. L’uno e i molti fragili

Raffaele Federici:
Tecnica e cultura fra modernità e identità. L’uno e i molti fragili

pdf gratuito

estratto da “Studi Interculturali” 3, 2013

Studi interculturali è una rivista pubblicata dal Centro di Studi Interculturali Mediterránea, col patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste e il coordinamento editoriale di Gianni Ferracuti. Tutti i volumi si possono scaricare gratuitamente dai siti interculturalita.it e ilbolerodiravel.org. Vengono inseriti su claydscap.com i singoli articoli della rivista, estratti dal pdf originale.

“Il XX secolo, per i progressi raggiunti sul piano della ricerca scientifica e dell’innovazione tecno­logica, per la sua tendenza ad unire le periferie del globo con i centri del sistema-mondo e renderli nodi di una unica rete totale, ha visto prodursi un articolato corpus di visuali, punti di osservazione e paradigmi che hanno dato forma e contenuto a svariate ipotesi di periodizzazione e di interpretazione del secolo stesso. Quello che si ravvisa è, con altre parole, la «molteplicità» come uno dei tratti caratteristici della modernità. Fu Simmel che rilevò a partire da «Le metropoli e la vita dello spirito» la molteplicità degli stimoli, legata all’accelerazione dei tempi, a determinare la graduale superficializzazione dell’esperienza, in un cambiamento della sensibilità individuale che rappresenta l’unica salvezza di fronte alla quantità eccessiva di impressioni, sollecitazioni, messaggi, immagini, e relazioni quotidiane, a cui non è più possibile rapportarsi in modo corretto. Per il Berlinese, tale atteggiamento di «neutralità oggettiva con cui si trattano uomini e cose» è quello tipico dell’«economia monetaria» e che individua un rapporto di Wechselwirkung o di causalità circolare tra molteplicità, desensibilizzazione e organizzazione tecno-economica del mondo, nel quale il pensiero calcolante appare come la modalità elettiva di governo della molteplicità.

Di fronte ai complessi edifici critici del contemporaneo ritrovare le parole, i pensieri e le riflessioni dei classici nel tempo appena passato diventa una necessità perché le persone sembrano immerse nella banalità, nella riduzione di tutto a luogo comune, alla perdita di orientamento, alla ricerca di impossibili alternative idealiste e materialiste. Un tale percorso sembra opportuno di fronte al generale «spaesamento» che gli studiosi vivono, precipitati nelle grandi trasformazioni di una modernità che non sa più raccontarsi perché l’esito della metamorfosi è spesso improbabile, ma i cui effetti sono diretti sulla vita vissuta. Siamo di fronte a un tecno sistema «sconosciuto», nichilista, di cui si ha una immagine e una conoscenza spesso generica ed è, per questa ragione, indispensabile recuperare e accogliere la dimensione quotidiana. In tale sentiero ritrovare i classici del pensiero sociologico significa riflettere sull’oggi, sul divenire, sul mutamento, operazioni intellettuali in cui è necessaria quella umiltà che dovrebbe caratterizzare qualsiasi ricerca scientifica ri-partendo dalla costruzione sociologica del pensiero.

In particolare ricordo che il paradigma della modernità ha trovato nei concetti di progresso e di sviluppo le definizioni operative del cambiamento. La prospettiva che si è successivamente palesata ha declinato nel processo dinamico tecnico e tecnologico la «sua necessità», dimenticando però che la persona dell’età della tecnica ha la sua origine culturale dall’essere mortale per cui Prometeo ha rubato il fuoco e a cui ne ha fatto poi dono, rendendolo così costruttore, attraverso la tecnica del suo destino. Da tale vertice si comprende come l’attore sociale sia, nello stesso tempo, figlio della tecnica e della natura e trovi in questa rappresentazione la sua identità e sia il risultato e l’esito di una oggettivizzazione dell’esperienza.

Se è vero che si può studiare, analizzandola, ogni espressione fenomenica del vivere delle persone nel «nostro» tempo saturo e complesso, trovare una chiave di volta dell’osservazione diventa una impresa scientificamente e culturalmente «difficile». Un percorso che deve tenere conto del passaggio all’eurocentrismo, culturale, scientifico, economico, demografico e politico e del piano mondiale che ha fatto nascere i nuovi centri nervo-connettivi nelle Americhe e nel sud est asiatico. Uno spostamento non solo dei «poteri» ma che, in qualche modo, rappresenta l’emergere di nuove soggettività e di nuove forme di capitale culturale e economico. Sono forme che presentano in un forma nuova il tema dell’identità poiché se l’altro sguardo, per dirla con Canetti, è quello che regge il sistema quando l’altro confine perde certezza, si dissolve, l’esperienza si fa indefinibile, non riconoscibile, e il sistema dei valori si sposta nel suo asse.

Scarica il pdf

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.