Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola
BUONE LETTURE

Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola

Gianni Ferracuti
Quel mito chiamato Spagna:
Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola

Quel mito chiamato Spagna delinea l’affascinante percorso di un Paese alla perenne ricerca della propria identità e oscillante tra le convivenze più ardite e i conflitti più aspri. Spagna è il Califfato di Cordova, la riconquista, il cammino di Santiago e l’inquisizione, l’impero dove non tramonta il sole, don Chisciotte e il flamenco, il modernismo e l’arte disumanizzata di Ortega y Gasset, l’ansia religiosa di Unamuno e il grottesco di Valle-Inclan…

L’autore ha costruito questo libro partendo da idee e immagini che una persona di media cultura associa al termine “Spagna”, ha disposto queste idee cronologicamente e ne ha spiegato la genesi, il significato, l’evoluzione e l’eredità che hanno lasciato nella cultura attuale. In tal modo, ogni tema trattato appartiene all’attualità dell’essere consapevolmente spagnoli oggi e, al tempo stesso, è un elemento storico, che ha fatto la sua comparsa in un’epoca determinata e, dunque, viene contestualizzato e compreso nel suo significato culturale.

Il risultato è un ritratto assai verosimile di una hispanidad concepita non come un’immagine immobile, una natura fissa e definita una volta per tutte, ma come un cammino incessante, in cui il vero valore identitario sta nalla storia che uomini e donne di Spagna hanno costruito e, soprattutto, in quella che decideranno di costruire in futuro.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO