ianni Ferracyru
BUONE LETTURE

Gianni Ferracuti: pubblicazioni

Gianni Ferracuti:
pubblicazioni

Baudelaire e il modernismo

Cansóse el cura de ver más libros…:
Identità nascoste e negate nella letteratura spagnola dei secoli d’oro

Compagno D’Annunzio, alalà!: Italianità e socialismo nell’impresa Fiume:
scritti di Gabriele D’Annunzio e Alceste De Ambris

…di destra e di sinistra

Difesa del nichilismo:
uno sguardo interculturale sulla «ribellione delle masse»

Don Chisciotte e l’idea di nazione:
Tradizione e antitradizionalismo in Unamuno e Ortega y Gasset

Don Chisciotte e l’Islam:
Il gran mondo del teatro e alcune eccellenti ragioni
per cui al saggio governante conviene eliminare i comici

Giorgio Colli: La sapienza folgorante

Iacobus:
Storie e leggende del Camino de Santiago

Il califfo dagli occhi azzurri:
Cristiani, ebrei, musulmani nella Spagna moresca

Il duende, il sacro e la poesia:
Flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca

In vino veritas…
Dionisismo e fine della filosofia in Ortega y Gasset

José Ortega y Gasset:
La libertà inevitabile e l’assente presenza del divino

Julius Evola

L’amor scortese:
Fanatismo, pulizia etnica, trasgressione
nell’epoca dei re cosiddetti cattolici

L’emozione interiore e il gesto misterioso:
Estetismo ed esoterismo nei racconti galanti
di Ramón del Valle-Inclán

L’invenzione del Novecento:
Le «Meditazioni sul Chisciotte» di Ortega y Gasset
e la nuova idea di realtà

L’invenzione del tradizionalismo:
Julius Evola visto da sinistra

Liberalismo, socialismo, nazione:
Le qualità del politico nel pensiero di Ortega y Gasset

Lo Sciamano e il Pensatore
e altri scritti coevi: Arkhé, 1

María Zambrano: Gli individui, le storie, gli dèi

Modernismo: Teoria e forme dell’arte nuova

Parmenide e la capra:
L’alchimia del sentire e l’idea dell’essere
(Arkhé 2)

Physis: L’origine e le differenze
(Arkhé 3)

Profilo Storico della Letteratura Spagnola

Quel mito chiamato Spagna:
Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie
nella cultura spagnola

Traversando i deserti d’Occidente:
Ortega y Gasset dalla filosofia al mito

«Un po’ serpente e un po’ gatta in amore»:
Flamenco e identità andalusa dalle origini a García Lorca

Una diagnosi del nichilismo:
Due saggi su Xavier Zubiri

Un’idea di Socialismo e di Nazione

Vie del sapere tra Oriente e Occidente:
Il tao, il logos, lo zen

EDIZIONI

F.T. Marinetti:
Come si seducono le donne: e si tradiscono gli uomini

Miguel de Unamuno:
San Manuel Bueno, martire

Antonio Labriola:
In Memoria del Manifesto dei Comunisti:
Seguito dal Manifesto del Partito Comunista

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.