Gianni Ferracuti: José Ortega y Gasset: La libertà inevitabile e l'assente presenza del divino
BUONE LETTURE

Gianni Ferracuti: José Ortega y Gasset: La libertà inevitabile e l’assente presenza del divino

José Ortega y Gasset: La libertà inevitabile e l’assente presenza del divino è una dettagliata esposizione del pensiero di José Ortega y Gasset nella prospettiva della metafisica della vita umana, della storia e della filosofia della cultura.

A partire dall’intuizione di un nuovo realismo, capace di superare i limiti della fenomenologia, Ortega indaga la vita umana facendone il punto di partenza al tempo stesso reale e teorico della conoscenza; ne analizza i diversi aspetti, dall’esistenza personale alla dimensione storica a quella comunitaria, fino a metterne a nudo le radici ultime, che affondano in una dimensione “extra-naturale” e tuttavia perfettamente reale.

Pensatore di enorme profondità, Ortega ha anticipato nel primi decenni del Novecento i principali temi della filosofia del XX secolo: non solo il pensiero post-fenomenologico o l’analitica esistenziale sviluppata da Heidegger, ma anche la critica alla modernità ottocentesca, senza però cadere nell’ambigua nozione di post-modernità (Lyotard) o nell’equivoco “pensiero debole”.

Al contrario, la demolizione critica della modernità borghese ha in Ortega, come controparte, un pensiero originale, forte, capace di dare una solida base alla riflessione e fornire sicuri orientamenti per la vita quotidiana.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.