Gianni Ferracuti: José Ortega y Gasset e il modernismo - Temi dell'Escorial - Gianni Ferracuti
BUONE LETTURE

Gianni Ferracuti: José Ortega y Gasset e il modernismo – pdf gratuito

Gianni Ferracuti:
José Ortega y Gasset e il modernismo:
Cento anni di Meditaciones del Quijote

Studi Interculturali #2/2014 (n. 5)

Già alla fine dell’Ottocento risultava evidente che il rinnovamento modernista investiva tutte le arti, non solo la letteratura, produceva profonde trasformazioni nella vita sociale (architettura, moda e design) e implicava cambiamenti in ogni ambito del sapere, dalla scienza alla politica, dalla religione alla filosofia: non è un caso che Manuel Machado, nel presentare un elenco dei principali esponenti dell’avanguardia modernista, facesse anche il nome di Ortega y Gasset – peraltro nel 1913, quando ancora Ortega non aveva pubblicato il suo primo libro, le Meditaciones del Quijote. Orbene, un elemento comune a quasi tutti (se non tutti) gli esponenti del modernismo era l’avversione nei confronti della cultura borghese e della concezione borghese della modernità; al riguardo occorre però distinguere tra:

– la concezione non ideologica della modernità, ovvero il modo comune di intendere tale termine;

– l’idea borghese che concepisce la modernità come un’epoca storica, caratterizzandola con determinati principi e valori, generalmente desunti dai luoghi comuni del progressismo idealista o positivista e dal razionalismo;

– la critica di questa concezione borghese della modernità, sviluppata da Ortega nelle Meditaciones del Quijote, senza alcun ricorso all’infelice e contraddittoria nozione di postmodernità. [continua la lettura…]

In allegato al saggio: José Ortega y Gasset: Temi dell’Escorial (traduzione G.F.)

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.