Baudelaire e il modernismo: Estetismo, critica antiborghese e prospettiva interculturale
BUONE LETTURE

Baudelaire e il modernismo: Estetismo, critica antiborghese e prospettiva interculturale

Gianni Ferracuti: 
Baudelaire e il modernismo:
Estetismo, critica antiborghese e prospettiva interculturale

Scrive Baudelaire: «Questo sole che, qualche ora fa, schiacciava ogni cosa con la sua luce diritta e bianca, ora va a inondare l’orizzonte occidentale di vari colori. Nei giochi di questo sole agonizzante, certi spiriti poetici troveranno delizie nuove; vi scopriranno colonnati abbaglianti, cascate di metallo fuso, paradisi di fuoco, uno splendore triste, la voluttà del rimpianto, tutte le magie del sogno, tutti i ricordi dell’oppio. E il tramonto del sole apparirà loro come la meravigliosa allegoria di un’anima carica di vita, che scende dietro l’orizzonte con una magnifica provvista di pensieri e di sogni».

Il volume di Ferracuti analizza la rivoluzione estetica di Baudelaire e la sua influenza nell’arte contemporanea e nel modernismo spagnolo, particolarmente in Ramón del Valle-Inclán, Manuel Machado, Azorín, José Ortega y Gasset. Vengono, inoltre, trattate questioni strettamente intracciate alla letteratura del decadentismo: l’esotismo, ad esempio, è visto non come fuga letteraria bensì come ricerca di modelli alternativi a quelli della civiltà borghese ed eurocentrica del XIX secolo; la nozione di “generazione del 98” viene considerata come un tentativo infelice di dare un diverso nome al movimento artistico modernista; viene messa in luce una prospettiva interculturale presente nel movimento stesso, e viene criticata la nozione di “post-modernità”.

<

Gianni Ferracuti su Amazon

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock