BUONE LETTURE

Aa.Vv.: Manuale di filosofia politica. Dai sofisti a Hannah Arendt, Quodlibet 2022

O. Guaraldo, A. Salvatore, F. Zuolo:
Manuale di filosofia politica. Dai sofisti a Hannah Arendt,
Quodlibet 2022, pp. 577

Dalla presentazione:

«Un manuale di filosofia politica che, partendo dalle origini per approdare al Novecento, offre una trattazione completa dello sviluppo delle idee, delle teorie e degli assetti istituzionali che hanno segnato la storia dell’Occidente e contribuito in modo decisivo a delineare il nostro presente. Una ricostruzione sistematica che, nella prospettiva pluralista fatta propria da studiose e studiosi di diverso orientamento, intende dar conto sia dell’imprescindibile apporto dei classici del pensiero politico sia delle linee di frattura che nel corso dei secoli hanno arricchito, corretto e non raramente contestato un canone rimasto troppo a lungo immutato. Il presente manuale, pensato anzitutto per le studentesse e gli studenti dei primi anni dei corsi di studio universitari, ha l’ambizione di ribadire la centralità dei classici e al contempo mostrare l’indifferibile urgenza di ricomprendere voci e istanze altre, irriducibili ai paradigmi maggioritari e per questo tradizionalmente tenute ai margini».

Indice

Olivia Guaraldo, Andrea Salvatore, Federico Zuolo, Presentazione
Avvertenza bibliografica

1. La nascita della politica:

I sofisti, di Elena Irrera

1. Genesi e orientamento generale della sofistica – 2. Un’epistemologia relativistica: il contributo di Protagora – 3. Democrazia e insegnabilità della virtù politica nel Protagora platonico – 4. Nomos e physis – 5. Il potere del linguaggio e fortuna della sofistica

Platone, di Federico Zuolo

1. Il contesto e il maestro Socrate – 2. Potere, techne e conoscenza – 3. I filosofi al potere: la Repubblica – 4. Le proposte radicali e la reazione del senso comune – 5. Filosofi in azione – 6. Realismo politico o utopia legislativa? – 7. Permanenza e conflitto delle interpretazioni

Aristotele, di Elena Irrera

1. Cenni biografici – 2. Physis e cause: una connessione tra scienze teoretiche e scienze pratiche – 3. Il bene umano come oggetto della politica – 4. Virtù etica e saggezza pratica – 5. La giustizia e le sue varie articolazioni – 6. Amicizia e Costituzioni – 7. La polis come terreno di indagine della politica – 8. La nozione di cittadinanza – 9. Fortuna del pensiero politico di Aristotele

Cicerone, di Elena Irrera

1. Cenni biografici – 2. La res publica come Costituzione mista: la lezione di Polibio – 3. Il proemio del De re publica – 4. La res publica come res populi – 5. Le leggi di natura e la societas hominum – 6. Fortuna di Cicerone

2. L’età di mezzo tra tradizione e innovazione

Agostino d’Ippona, di Elena Irrera

1. Cenni biografici – 2. Agostino: un filosofo politico? – 3. L’Impero Romano e la sua crisi – 4. La città di Dio e il potere politico – 5. Il male, la punizione e la guerra giusta – 6. Fortuna del pensiero politico di Agostino

Tommaso d’Aquino, di Maurizio Merlo

1. La ricezione tomistica della Politica aristotelica – 2. La gerarchia delle leggi e il duplice ordine – 3. Comunità politica e unità dell’agire di governo – 4. Le forme di governo: dominio regale e dominio politico – 5. Il regime bene commisto – 6. Sviluppi tomistici del tema del regime regale e del regime politico

Marsilio da Padova, di Maurizio Merlo

1. La Politica e la legge cristiana – 2. La pace politica – 3. Il legislatore umano – 4. La «parte prevalente» – 5. La «parte principante»

3. La modernità e la ricerca di un nuovo ordine

Niccolò Machiavelli, di Francesca Pasquali

1. Chi è Machiavelli- 2. Verità effettuale e autonomia della politica – 3. Lunga esperienzia delle cose moderne e continua lezione delle antique – 4. Fortuna e virtù – 5. Volpi e leoni – 6. Scelleratezze, gloria e ipocrisia – 7. Buone leggi e buone arme – 8. Repubbliche e tumulti – 9. Vivere libero e bene comune

Il giusnaturalismo moderno, di Pierpaolo Cesaroni

1. Il diritto naturale prima del giusnaturalismo moderno – 2. I caratteri del diritto naturale modernoù – 3. Ugo Grozio – 4. Samuel Pufendorf e il diritto naturale tedesco del XVIII secolo – 5. La conclusione della stagione giusnaturalista

Thomas Hobbes, di Mauro Farnesi Camellone

1. Cenni biografici – 2. Tra natura e artificio: il corpo politico – 3. In assenza di un potere comune: lo stato di natura – 4. La potenza e il limite: diritto di natura e leggi naturali – 5. Dai molti all’Uno: il patto e l’istituzione del potere comune – 6. Autori e attore: la logica della rappresentanza – 7. Il sovrano e il popolo: l’ombra della democrazia – 8. Le leggi e la disciplina delle opinioni: la religione cristiana

Baruch Spinoza, di Federico Zuolo

1. Spinoza e la lettura critica delle Sacre Scritture – 2. Tra contratto e utilità: la teoria politica del Trattato teologico-politico – 3. Individui e combinazioni: la metafisica della politica – 4. Una politica democratica: la potenza della collettività – 5. Ateismo e radicalismo: una grande fortuna senza eredi

John Locke, di Olivia Guaraldo

1. Locke e il pensiero moderno – 2. I due trattati sul governo – 3. Lo stato di natura – 4. Lo stato di guerra – 5. La proprietà – 6. Società civile, governo, trust – 7. La tolleranza – 8. Locke oggi: patriarcato classico e patriarcato fraterno

Montesquieu, di Massimo Cuono

1. Cenni biografici – 2. Un manifesto illuminista – 3. Il problema dello spirito – 4. Una teoria delle forme di governo – 5. Libertà politica e separazione dei poteri

David Hume, Adam Smith e l’illuminismo scozzese, di Lorenzo Greco

1. L’illuminismo scozzese – 2. Una scienza della natura umana – 3. Esiste un motivo per la giustizia? – 4. La giustizia come convenzione – 5. Agire secondo giustizia – 6. La proprietà e il lealismo verso il governo – 7. Adam Smith e i sentimenti morali – 8. L’eredità dell’illuminismo scozzese
4. L’età delle Rivoluzioni

Jean-Jacques Rousseau, di Massimo Cuono

1. Cenni biografici – 2. L’«illuminazione»: la nascita del pensiero sociale e il problema della diseguaglianza – 3. Un diverso contratto sociale: volontà generale e libertà civile – 4. La democrazia: verso Kant o verso Marx? – 5. L’educazione: la spontaneità e l’altra faccia della questione sociale – 6. Natura e artificio: il problema Rousseau

La Rivoluzione americana, di Olivia Guaraldo

1. Consenso e disobbedienza – 2. Il precedente del Mayflower – 3. La Dichiarazione di Indipendenza – 4. Common Sense – 5. The Federalist – 6. Una rivoluzione costituzionale

La Rivoluzione francese, di Pierpaolo Cesaroni

1. L’alba di una nuova era – 2. La Francia prima della Rivoluzione – 3. Che cos’è il terzo stato? Sieyès e i primi anni della Rivoluzione (1789-1791) – 4. La repubblica e la fase giacobina (1792-1794) – 5. La fine della Rivoluzione e la sua eredità

Mary Wollstonecraft, di Carlotta Cossutta

1. Che cos’è una donna? – 2. La rilevanza politica dell’educazione – 3. La riflessione sulla virtù come indipendenza – 4. L’ideale di autogoverno – 5. La ricezione dell’opera di Wollstonecraft

Immanuel Kant, di Francesca Pasquali

1. Kant e l’illuminismo – 2. Libertà e diritto – 3. Stato di natura, diritti individuali e proprietà privata – 4. Foedus pacificum e diritto cosmopolitico – 5. Costituzione repubblicana e dispotismo – 6. Stato civile: libertà, uguaglianza e indipendenza – 7. Contratto originario, giustizia e resistenza – 8. Illuminismo e uso pubblico della ragione

I controrivoluzionari, di Andrea Salvatore

1. Contro la Rivoluzione – 2. I due volti della tradizione – 3. Edmund Burke – 4. Joseph de Maistre
5. L’Ottocento: Stato, governo, Costituzione

Georg Wilhelm Friedrich Hegel, di Pierpaolo Cesaroni

1. Cenni biografici – 2. La razionalità del reale – 3. Gli inizi della riflessione hegeliana e il progressivo distacco da Kant – 4. La critica al giusnaturalismo moderno nel periodo di Jena – 5. I Lineamenti di filosofia del diritto – 6. Diritto astratto, moralità, eticità – 7. La società civile e lo «stato della necessità» – 8. Lo Stato politico e la filosofia della storia – 9. L’eredità di Hegel

Jeremy Bentham, di Federico Zuolo

1. La nascita dell’utilitarismo – 2. L’utilità come fatto e come principio normativo – 3. Mossi dal piacere e dal dolore: le basi psicologiche dell’utilitarismo – 4. Progetti, riforme e interventi: l’attivismo legislativo benthamiano – 5. Eredità e fortuna – 6. Problemi dell’utilitarismo

Max Stirner, di Andrea Salvatore

1. L’anarchismo individualista e il nichilismo attivo – 2. Il cammino verso l’asservimento allo spirito – 3. La modernità politica come processo di alienazione – 4. L’unico come creatore del proprio mondo – 5. La dissoluzione dello Stato e l’unione degli egoisti

Karl Marx, di Mauro Farnesi Camellone

1. Cenni biografici – 2. La catastrofe dei concetti politici moderni: il problema della democrazia – 3. Il lavoro salariato e la classe – 4. La classe e il partito – 5. Il significato politico della critica dell’economia politica – 6. La Comune, o la politica oltre lo Stato – 7. Da Marx ai marxismi – 8. Global Marx

Alexis de Tocqueville, di Pierpaolo Cesaroni

1. Cenni biografici – 2. La «eguaglianza delle condizioni» – 3. Dispotismo e libertà – 4. Le istituzioni democratiche americane – 5. Il governo della democrazia

John Stuart Mill, di Corrado Fumagalli

1. Cenni biografici – 2. Mill: individualista, empirista, fallibilista, riformista, utilitarista – 3. Libertà, individualità ed emancipazione – 4. Tirannia della maggioranza e governo rappresentativo – 5. L’eredità di Mill

Frederick Douglass e l’abolizionismo, di Corrado Fumagalli

1. Il contesto storico – 2. Schiavitù, proprietà di sé ed emancipazione – 3. Schiavitù, costituzionalismo popolare e governo del popolo – 4. Con Douglass, oltre Douglass – 5. Douglass e l’abolizionismo nella filosofia politica contemporanea

Il suffragismo, di Carlotta Cossutta

1. Il suffragismo come battaglia politica – 2. Breve storia del movimento negli Stati Uniti e in Gran Bretagna – 3. Il diritto di voto come critica all’esclusione – 4. Questioni aperte del suffragismo
6. Il Novecento: società di massa e totalitarismi

John Dewey, di Corrado Fumagalli

1. Le premesse della teoria politica deweyana – 2. La cura per i disturbi della democrazia è più democrazia – 3. Il modello della democrazia sperimentale – 4. L’eredità di Dewey

Max Weber, di Massimo Cuono

1. Cenni biografici – 2. Le premesse: l’avalutatività tra idealismo e positivismo – 3. Il metodo: sociologia storica, azio- ne sociale, tipi ideali – 4. Sociologia delle religioni: immagini del mondo e disincantamento – 5. Sociologia politica: Stato, potere, legittimità – 6. Tra gabbia d’acciaio e ultimi uomini

Carl Schmitt, di Andrea Salvatore

1. La necessità della violenza – 2. La prospettiva teologico-politica – 3. Il decisionismo – 4. Il concetto di politico – 5. La Costituzione come ordine concreto

I marxismi occidentali, di Mauro Farnesi Camellone

1. Marxismi, non marxismo – 2. György Lukács: reificazione e totalità – 3. Antonio Gramsci: egemonia e ideologia – 4. Walter Benjamin: critica del progresso, tecnica, rivoluzione – 5. Ernst Bloch: marxismo e utopia

La Scuola di Francoforte, di Mauro Farnesi Camellone

1. Una lunga storia – 2. Horkheimer e la teoria critica della società – 3. Marxismo e psicanalisi: Horkheimer e Fromm – 4. Il capitalismo di Stato: Pollock, Neumann, Adorno – 5. Dialettica dell’illuminismo: una teoria del dominio – 6. Adorno e la critica all’industria culturale – 7. Marcuse e la ricerca della felicità

Simone Weil, di Marianna Esposito

1. Cenni biografici – 2. «Filosofia, cosa esclusivamente in atto e pratica» – 3. La schiavitù operaia – 4. La forza e l’Amore – 5. Il radicamento – 6. Una eredità non riscattata

Hannah Arendt, di Olivia Guaraldo

1. Cenni biografici – 2. Il totalitarismo – 3. Filosofia e politica – 4. Vita Activa – 5. La rivoluzione
Notizie biografiche

Disponibile su Amazon